Percorso in 4 stage frequentabili singolarmente
La sessualità è la gioia di avere una percezione del proprio corpo intima e piacevole; è una via di comunicazione privilegiata con noi stessi, l’altro e l’intera esistenza. È un dono della Natura che, non solo è bello e piacevole, ma è in grado di riarmonizzare con i ritmi della vita.
Nella nostra cultura la sessualità è spesso connessa a sensazioni di paura, trasgressione e colpa. Tradizioni millenarie ci portano a credere, almeno inconsciamente, che sofferenza e sacrificio siano i valori più alti cui aspirare, il modo più nobile per elevare l’anima. Come conseguenza il piacere del corpo è qualcosa cui resistere e non cui dolcemente abbandonarsi, né, tanto meno, un’arte da coltivare con amore.
Non è così in altre culture. In tempi antichi fare l’amore era la più nobile e sacra tra tutte le arti. Senza essa si riteneva che nessuna attività creativa fosse possibile. Il corpo e i suoi organi di senso il mezzo attraverso cui tale arte prende forma.
Nella tradizione del Buddismo Tantrico Buddha conversa con una dea di saggezza riguardo i segreti dell’amore; nel Taoismo dell’antica Cina la Dama Celeste trasmette all’Imperatore l’insegnamento delle pratiche e delle funzioni della sessualità. Shiva e Shakti, archetipi del maschile e femminile, attraverso il loro intimo dialogo dispensano ad ogni uomo e donna l’antica arte.
La proposta
è un percorso graduale in 4 stage per aprirsi alla sessualità e viverla in modo gioioso e naturale. Ognuno dei quattro stage propone un tema differente che si completa nello stage stesso e può essere frequentato senza necessità di frequentare gli altri.
Primo stage (Il Risveglio del Corpo) — Riscatto del valore del proprio corpo e del piacere. Si eleva l’autostima individuale e ci si apre al contatto.
Secondo stage (La Poetica dell’Incontro Uomo-Donna) — Riscatto del valore del maschile, del femminile e della poesia dell’incontro. Si lavora sull’identità sessuale e autostima di genere.
Terzo stage (La Coppia Felice) — valore, identità e autostima di coppia. Stage di integrazione tra affettività, sessualità e trascendenza.
Quarto stage (Il Tocco Sensuale) — Sono proposte esperienze per sviluppare la sensibilità al piacere, l’empatia e la capacità di contatto. Iscrizioni “in coppia”, non necessariamente partner.
Obiettivi dell’intero percorso
- Rinforzo dell’identità e dell’autostima
- Vincere la paura del contatto e dell’intimità
- Rivalutazione del proprio corpo, dei suoi messaggi e del piacere
- Riduzione del senso di colpa legato al piacere e alla sessualità
- Riduzione dell’inibizione rispetto al movimento espressivo sensuale
- Miglioramento della comunicazione affettiva e sensuale
- Miglioramento della capacità di dare e ricevere piacere e sentire piacere nel dare