La Storia Personale

Data e Luogo da Definire

Stage di Biodanza con Alberto Bonazzi

A scuola studiamo la storia del nostro paese, della nostra cultura e del mondo intero. Ogni tradizione tramanda la storia del proprio popolo, per meglio capire il presente e rafforzare il senso di identità del popolo stesso. 

La storia personale è per ciascuno di noi altrettanto importante. Ognuno di noi è un racconto, una musica, in cui ogni singolo suono ha significato in relazione ai suoni che lo precedono e lo seguono. 

Guardando le persone in questo modo percepiamo la profondità che è in ognuna di esse, capiamo che ognuno ha qualcosa da raccontare da cui apprendere e attraverso cui acquisire un punto di vista ulteriore sulla realtà.

In alcuni casi è anche possibile ridere della propria storia, semplicemente cambiando punto di vista. L’umorismo si trova in bilico tra sacralità e irriverenza, su un filo molto sottile. Non sempre è opportuno, ma quando lo è risulta una via potente per accettare e liberare sé stessi dalla propria storia. Aiuta inoltre a spostare l’attenzione dal dolore alla gioia di vivere.

Accettando la propria storia si prende in mano la nostra Vita e si rende minimo l’impatto che gli eventi passati hanno nel determinare le scelte nel presente.  

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Ali-Studio-120x.png