Tutte le informazioni per partecipare a uno stage di Biodanza a Montallegro di Rapallo con Alberto Bonazzi
Stage di Agosto 2023
- Inizio: pranzo del 13 Agosto (ore 13.00)
- Fine: colazione del 20 Agosto
Biodanza a Montallegro – Descrizione del luogo, dell’hotel e della giornata
Iscrizione
1. Verifica disponibilità posto
Per iscriversi occorre prima di tutto contattare Gianluca, il titolare dell’albergo che ci ospita, per verificare la disponibilità della camera.
Contatti Hotel: 0185-239003; 340-2423960; gianluca.maffezzoni@libero.it
Nota – Avvertire Gianluca in caso di esigenze alimentari specifiche.
2. Modulo Online e Email
una volta verificata la disponibilità del posto, per confermare l’iscrizione compila il
se non lo hai già fatto per uno stage o un corso nell’anno corrente;
e manda una mail a biodanzalberto@gmail.com specificando se desideri essere inserita/o nel gruppo Whatsapp dello stage.
GRUPPO WHATSAPP – Il gruppo ha lo scopo di facilitare i contatti tra i partecipanti allo stage, in modo da poter condividere il viaggio e organizzare gite. Il gruppo sarà sciolto poco dopo la fine dello stage. Si chiede di mandare nel gruppo solo messaggi organizzativi.
Riceverai quindi una mail di conferma dell’iscrizione.
Cosa Portare?
Montallegro si trova a 7 minuti di funivia da Rapallo. L’aria può essere caldina, ma può anche fare freschino, per cui consiglio di portare un maglione/felpa e una giacca a vento.
Consiglio anche un paio di ciabatte/zoccoli per muoversi nella struttura e un accappatoio (comunque ci sono gli asciugamani, anche uno grande). Può essere utile anche un Fon.
Per Biodanza – Per fare Biodanza occorrono vestiti comodi e morbidi in cui si possa danzare a proprio agio. Piedi nudi o calzettoni (eventualmente antiscivolo) per le sessioni all’interno. Portare una felpa per potersi coprire/scoprire facilmente.
Scarpe da ginnastica – Oltre che per camminare nel bosco le scarpe da ginnastica sono utili per le sessioni di Biodanza nel bosco.
Spiaggia – Portare tutto l’occorrente per la spiaggia se si desidera scendere al mare.
Organizzazione della Giornata in Agosto
Biodanza
Dedichiamo all’esperienza di Biodanza una sessione al giorno di circa tre ore, il pomeriggio o la sera, a seconda dei giorni, delle esigenze del gruppo e delle condizioni meteo. Le sessioni, quando possibile, saranno all’esterno, in uno spiazzo nel bosco vicino all’albergo.
Per informazioni su Biodanza vedi la pagina Biodanza
Durante la giornata
Montallegro è un posto meraviglioso immerso nel silenzio di un bosco sacro a circa 600 mt, adatto a riposarsi, passeggiare, leggere, scrivere, meditare, …
C’è una funivia che parte a 5 minuti a piedi dall’albergo che ci ospita e arriva a Rapallo, a meno di 5 minuti dalla stazione. Da lì si può facilmente raggiungere la spiaggia di Rapallo o prendere il treno per le località vicine: Zoagli, Camogli, Portofino, … Nella zona il treno è il mezzo di trasporto più facile e veloce.
Per chi va in gita è prevista la possibilità di un pranzo al sacco (panino, acqua e frutta); mentre chi rimane a Montallegro potrà mangiare sulla terrazza con meravigliosa vista sul mare all’ombra di grandi tigli.
Viaggio
Mappa Google
In auto
Dalla A12 (Genova-Livorno) uscire a Rapallo e andare verso il centro (Via Mameli, Via Libertà, Via Trieste, Via Mameli nuovamente, Via Bolzano, Via Fratelli Betti).
Giunti su Via Fratelli Betti, si può scegliere se lasciare l’auto e salire in funivia o proseguire sulla stessa via (Strada Provinciale 58) fino al Santuario.
In treno e funivia
La funivia si trova a circa 5 minuti a piedi dalla stazione. Scendere alla stazione di Rapallo e uscire dal retro su Via Fratelli Betti. Camminare su Via Betti allontanandosi dalla stazione fino a un ponte sulla destra. Attraversare il ponte e girare a sinistra. Lì si trova la funivia.
Alla biglietteria della Funivia avvertire che si è del “Gruppo Bonazzi”. In quanto residenti sul monte (anche se temporaneamente) si usufruisce di uno sconto importante.
In treno e autobus
Scendere alla stazione di Rapallo. Di fronte alla stazione prendere l’autobus per Montallegro.
Teleferica per i bagagli
Dall’arrivo della funivia fino a Casa Pellegrino ci sono circa 10 minuti a piedi (con molti scalini). Se lo si desidera è possibile utilizzare una teleferica per mandare i bagali a Casa Pellegrino e fare la strada leggeri.
La teleferica parte dalla villa bianca che si trova vicino all’arrivo della funivia, ovvero dove termina la strada carrozzabile.
Per utilizzare la teleferica, occorre telefonare a Casa Pellegrino che la metterà in funzione.
Costo
Il Costo è di €700
Comprende:
- la pensione completa all’albergo “il Pellegrino”, incluse bevande ai pasti e pranzo al sacco per chi sarà via per pranzo.
- Lo stage di Biodanza (una sessione al giorno).
Pagamento
Il pagamento verrà fatto in loco in due momenti distinti:
- Una parte a me per Biodanza (€210), all’inizio dello Stage
- Il resto alla reception dell’albergo prima della partenza
