Immagini di Biodanza

un viaggio nella Biodanza attraverso immagini tratte dai corsi

 Lo Spazio

Lo Spazio in Biodanza ha un ruolo molto importante. È necessario che sia essenziale, intimo ed accogliente. Solo in un luogo protetto, il partecipante può esprimere liberamente le proprie emozioni. La sensazione di armonia intorno a sé si riflette in uno stato di armonia interiore.

Il Cerchio

Danzare in cerchio evoca significati ed emozioni molto antichi. Essere in cerchio, mano nella mano, richiama il senso di appartenenza a un gruppo e l’assoluta uguaglianza tra i partecipanti.

Il Gruppo

Il gruppo è una struttura fondamentale nel sistema Biodanza perché offre grandi possibilità di scambio, comunicazione e vincolo affettivo. È un microcosmo che rappresenta la comunità umana nella sua ricchezza ed eterogeneità e nelle sue molteplici possibilità relazionali. Qui ogni partecipante trova nutrimento affettivo, protezione e impulso al cambiamento.

La Danza

La musica evoca un’emozione e l’emozione un movimento. Quando tutto questo avviene in modo naturale abbiamo la danza: un’espressione autentica del nostro sentire. Attraverso la danza recuperiamo l’unità tra il sentire e l’esprimere.

La Danza della Vita

Nella parola “Bio-danza” il suffisso Bio nasce dalla parola greca bios, vita, mentre Danza è presa nel suo significato di “movimento in cui tutto l’essere trova espressione”.  Biodanza significa dunque danza della vita, un modo diretto per  rientrare in contatto con se stessi e il proprio equilibrio interiore.

Intelligenza Affettiva

Una delle più grandi intuizioni di Rolando Toro, creatore della Biodanza, è che gran parte del malessere dei nostri tempi è determinato da un insufficiente sviluppo delle potenzialità affettive individuali. Nella nostra educazione l’affettività ha un posto secondario rispetto ad altre facoltà; eppure è alla base della realizzazione esistenziale di ogni individuo.

Danzare Insieme

Danzare insieme è una modalità di comunicazione non verbale. Non si imparano passi da eseguire, ma si creano insieme movimenti, che esprimano le sensazioni comuni ricevute dalla musica, senza che nessuno conduca o venga condotto.

L’abbraccio

L’impulso ad abbracciarsi è innato. Nasce quando vediamo nell’altro un nostro “simile” e condividiamo un’emozione. Può avere molte sfumature differenti, dalla condivisione di un dolore a quella di una gioia. L’impulso non nasce solo verso persone che già conosciamo, ma verso tutte quelle verso cui ci riconosciamo “uniti” per qualche motivo.

Biodanza Acquatica

Una delle estensioni più suggestive di Biodanza è Biodanza Acquatica, che si svolge in una piscina riscaldata. È un’esperienza di rinascita che predispone a nuove forme d’azione e di relazione con gli altri.

Biodanza e Stress

Biodanza aiuta a superare e a prevenire gli stati di stress attraverso diversi tipi d’azione. A un livello più immediato gli esercizi proposti stimolano il processo di autoregolazione dell’asse neuroendocrino ipofisi-surrenale, facilitano il processo di adattamento e riducono le conseguenze dello stress.

Ad un livello più profondo, il percorso di Biodanza aiuta a recuperare la dimensione del “sentire”, che porta ad agire coerentemente ai ritmi naturali interni.

Gradualmente il partecipante ritrova la capacità di scegliere ciò che è nutriente per la sua vita e di lasciar andare il resto.

Biodanza, inoltre, ha una forte azione sulle capacità creative, che permettono di modificare i tempi apparentemente imposti dall’esterno e di inventare strategie per non rincorrere la vita, ma danzarla.

Una Via Dolce

Il percorso di Biodanza è semplice e piacevole. Può essere intrapreso a qualunque età. A nessuno è chiesto niente di più che fare semplici movimenti insieme ai compagni accompagnati dal ritmo e melodia della musica. Non è richiesto di saper sentire né di sapersi esprimere. Ci si può rilassare e lasciar fare al  sistema emotivo, che è saggezza antica e conosce i tempi e i modi più appropriati. La danza emozionata sorgerà spontanea da sola, a volte subito, a volte dopo un po’ di tempo.